Il 3 marzo 2013 è entrato in vigore il regolamento UE n°995 del 20 ottobre 2010, meglio noto come Due Diligence (giusta diligenza).
Con la Due Diligence vengono stabiliti una serie di obblighi da parte degli operatori che commercializzano e distribuiscono legno e prodotti da esso derivati, con lo scopo di contrastare l'illegalità.
Cosa si intende per legno illegalePer legno illegale si intende la raccolta, il trasporto, l'acquisto e la vendita di materiale legnoso effettuate nel mancato rispetto delle leggi nazionali o internazionali in materia. In particolare l'origine illegale di legname è il risultato di utilizzazioni che avvengono in violazione delle leggi e delle norme forestali e doganali vigenti nel Paese di produzione: determinando conseguenze negative sull'economia, l'ambiente e la società.
Il regolamento contrasta il commercio di legnami e prodotti tagliati abusivamente
- E' vietata l'immissione sul mercato UE di legname tagliato abusivamente, e dei prodotti da essi derivati.
- Gli operatori che immetteranno per la prima volta sul mercato UE prodotti del legno, saranno obbligato ad osservare la “Due Diligence”.
- Una volta immessi sul mercato, il legname e i prodotti derivati potranno essere venduti e/o trasformati prima di arrivare al consumatore finale. Al fine di garantire la tracciabilità dei materiali legnosi della filiera i commercianti hanno l'obbligo di tenere un registro con il nome dei propri fornitori e clienti.
Per approfondire l'argomento consigliamo i corsi di formazione che Istituto Giordano organizza in collaborazione con Conlegno: