Slittano le date per la marcatura CE del legno massiccio a sezione regolare e per il legno lamellare incollato.
I primi provvedimenti di interesse per le imprese sono relativi alle decisioni assunte dalla Commissione Europea che ha posticipato al 1° settembre 2012 l’obbligo di marcatura CE per il legno massiccio a sezione regolare inizialmente previsto per il 1° settembre 2009 e al 1° dicembre 2011 quello per il legno lamellare incollato anziché dal 1° aprile 2010. Contestualmente alla traslazione del periodo transitorio della marcatura CE per il legno strutturale, di notevole rilevanza per le imprese del settore è l’entrata in vigore delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) contenute nel DM 14/01/08.
Si tratta di norme prestazionali che specificano i livelli di sicurezza e le prestazioni attese, in coerenza con gli indirizzi normativi europei e ciò comporta nuovi obblighi per le imprese del legno strutturale. Questa norma, a sua volta prevede che i Direttori dei Lavori possono accettare in cantiere il legno strutturale solo se qualificato.
N.B.
Si precisa inoltre, che la qualificazione ministeriale secondo le NTC 2008 obbligatoria dallo scorso 30 Giugno "qualifica" l'intero stabilimento di produzione o il centro di lavorazione e conseguentemente i suoi prodotti, mentre la Marcatura CE riguarda uno specifico prodotto. Ciò significa, ad esempio, che se una segheria produce e/o lavora travi in legno massiccio a sezione rettangolare e le marca CE secondo la Norma EN14081 ( obbligatoria dall'1/9/2012) e questo costituisce l'unico prodotto dell'azienda, diventa superflua l'Attestazione rilasciata dal Servizio Tecnico Centrale , poiché la Marcatura CE prevale sulle norme nazionali.