Le aziende già in possesso dell'Attestato Ministeriale (ai sensi del D.M. 14/1/2008) hanno l'obbligo annuale di rinnovo. Il mancato rispetto di tale adempimento comporterà la decadenza della qualifica come produttore/trasformatore di legno strutturale.
Ricordiamo che la documentazione per il rinnovo va spedita al Servizio Tecnico Centrale entro il mese di febbraio.
Sei un Produttore?
1) Se produci elementi a uso strutturale in massiccio o lamellare a spigolo vivo devi ottenere la marcatura CE:
- EN 18081-1:2011 - Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali.
- EN 14080:2013 - Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti.
2) Se produci elementi strutturali a sezione irregolare: Uso Fiume o Uso Trieste devi ottenere l'Attestazione Ministeriale da parte del Servizio Tecnico Centrale, come previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/1/2008).
Sei un Trasformatore?
Partendo da elementi marcati CE tramite lavorazioni di taglio trasforma gli elementi in parti di una struttura. L'obbligo per i Centri di Trasformazione è quello di essere qualificati presso il Servizio Tecnico Centrale come previsto dal D.M. 14/1/2008 NTC.
La verifica sul materiale viene fatta in fase di consegna in cantiere da parte del Direttore dei Lavori, o se delegato Direttore di cantiere. Segui il link per conoscere le
verifiche da effettuare in cantiere.
Il Direttore Tecnico di Produzione
Il D.M. 14/01/2008 fissa l’obbligo per ogni fornitore di legname strutturale di qualificare la propria produzione presso il Servizio Tecnico Centrale.
Sia gli stabilimenti di prima lavorazione (produttori) che i centri di lavorazione/trasformazione del legno strutturale devono nominare un Direttore Tecnico della Produzione.
Tale figura deve essere un collaboratore stabile dell'azienda, adeguatamente formata, che si assume la responsabilità e l'autorità sulle seguenti attività:
- organizzazione e gestione dei processi produttivi, dei controlli interni di produzione e delle fasi di lavorazione del legno;
- classificazione in base alla resistenza dei materiali/prodotti commercializzati;
- gestisce le non conformità (in mancanza di un altro specifico ruolo funzionale che ne assuma la gestione).
Devi formare il tuo Direttore Tecnico della Produzione?