Il degrado del calcestruzzo è un fenomeno inevitabile che si sta rendendo sempre più evidente nel panorama del costruito italiano. Sia piccoli manufatti sia grandi infrastrutture in cemento armato presentano infatti segnali dell’avanzamento della
carbonatazione, un fenomeno inevitabile che se non controllato può corrodere le armature di una struttura e comprometterne così la stabilità.
Diventa quindi fondamentale sottoporre il manufatto a
controlli abituali; grazie ad una verifica costante è possibile stimare l’avanzamento della carbonatazione così da intervenire prima che il degrado diventi irreversibile e che la struttura sia sottoposta a rischi.
Quali strumenti a disposizione?Il carotaggioIl metodo tradizionale non agevola la corretta manutenzione degli edifici in calcestruzzo, in quanto presenta numerosi svantaggi:
- Costo elevato, dovuto all’impiego di attrezzatura specifica e personale specializzato per un tempo notevole;
- Può danneggiare la struttura, è possibile che nel prelievo la carotatrice tagli i ferri dell’armatura e danneggi il manufatto;
- Prelievo invasivo, la dimensione del foro può raggiungere i 100 mm, e richiede un ripristino immediato;

- Vincoli di funzionamento, oltre all’alimentazione elettrica la carotatrice richiede un raffreddamento continuo mediante flusso d’acqua;
- Macchinario ingombrante che richiede almeno due operatori specializzati;
- Limitata campionatura, le esigenze di questo sistema riducono la possibilità di ripetere il prelievo in punti diversi del manufatto.
I limiti del sistema sono tali da impedire la programmazione di indagini periodiche, inoltre le difficoltà di esecuzione, i rischi e i costi elevati del carotaggio portano a riservare l’indagine solamente per strutture di una certa dimensione e rilevanza.
Carbontest® Oggi la necessità è quella di programmare una manutenzione adeguataper tutti gli edifici, è quindi indispensabile una metodologia alternativa alla tradizionale.
Il metodo innovativo è Carbontest®, che a differenza del metodo tradizionale presenta numerosi vantaggi:
- Costo ridotto, grazie al prelievo tramite un kit maneggevole e un comune
trapano a punta; - Veloce, l’intera analisi si svolge in meno di 2 minuti;
- Non invasivo, il prelievo avviene tramite un foro è di soli 10 mm e non intacca la struttura;
- Versatile, la mancanza di vincoli consente l’analisi Carbontest® per ogni tipologia costruttiva;
- Maneggevole, è tutto contenuto in un kit, usufruibile da un singolo operatore;
- Ampia campionatura, l’analisi può essere eseguita efficacemente in diversi punti della struttura con un ridotto investimento economico.
Grazie all'innovazione di Carbontest® è possibile estendere l'indagine sulla profondità della carbonatazione a tutti gli edifici, da piccoli manufatti a grandi infrastrutture, e riuscire a monitorare l’evoluzione della carbonatazione.
Conoscere l’avanzamento della carbonatazione è fondamentale per un risanamento ottimale. E’ bene ricordare che i costi da sostenere per risanare una struttura in stato avanzato sono 5 volte superiori rispetto ad un intervento nella fase d’innesco. Da qui l’importanza di programmare una manutenzione periodica che tenga controllato l’edificio e che permetta di intervenire nel momento più opportuno.
Per contrastare prontamente l’evoluzione del degrado da oggi c’è Carbontest®, il metodo innovativo che fa la differenza!
Scopri il kit Carbontest®