Norma di riferimento per gli ancoranti è la Direttiva sui Prodotti da Costruzione (89/106/CEE-CPD) che descrive in modo generico come dimostrare l'idoneità di un prodotto per l'edilizia all'uso cui è destinato: Tale idoneità è riconosciuta da un Benestare Tecnico Europeo (ETA) che richiama l'apposita Linea Guida (Etag 001).
Le difficoltà che il Progettista incontra nella scelta dei giusti ancoranti (per ogni caso che affronta) è dovuta essenzialmente alla miriade di parametri che deve conoscere al fine di garantire la sicurezza della struttura, e che possono essere individuati in:
- materiale di base utilizzato (calcestruzzo, murature, legno);
- stato del calcestruzzo, fessurato o non fessurato;
- distanza dal bordo;
- distanze assiali;
- intervento di manodopera più o meno specializzata;
- condizioni ambientali;
- condizioni di esercizio e corrispondenza tra la fase progettuale e quella esecutiva.
Dopo aver illustrato l'
aspetto normativo e analizzato le
Linee guida per il Benestare Tecnico Europeo (ETAG), l'opera affronta aspetti prettamente tecnici legati alla
natura meccanica dei supporto di base e definisce le principali
sollecitazioni sugli ancoranti e le caratteristiche di funzionamento degli stessi.
Un utilissimo ed esclusivo
Manuale di pratica professionale per le tecniche di ancoraggio e fissaggio,
non presente in nessuna bibliografia, che aiuta i professionisti
tecnici nel dare continuità ad un determinato sistema strutturale
facendo riferimento alle
metodologie di calcolo,
ai principi e alle regole stabilite nelle ETA.
Il tutto è supportato da
esempi di calcolo ancoraggi (con casi tratti dalla pratica professionale) presenti anche sul
Cd-Rom allegato che riporta inoltre:
- Analisi agli elementi finiti di scarpa porta trave;
- foglio di calcolo per viti HBS;
- calcolo piastra a scomparsa con spinotti e stop meccanici e con spinotti e viti;
- foglio di calcolo per predimensionamento sezione lamellare;
- foglio di calcolo per verifica pilastri e travi;
- progetto completo di una palestra dove sono evidenti gli interventi operati attraverso
- tecniche di ancoraggio
Per ricevere subito PRATICA STRUTTURALE: ANCORAGGI
Maggioli Editore - Novità novembre 2010
278 pagine più CD Rom - F.to cm. 21x29,7 - ISBN 5699.6
al prezzo speciale di euro 53,10 o euro 50,15
anzichè euro 59,00 (sconto 10% o 15% nel modulo d'ordine)