La commissione tecnica Ingegneria strutturale di Uni ha pubblicato la norma UNI EN 1999-1-1 (Eurocodice 9) sulle regole strutturali generali in materia di progettazione delle strutture di alluminio e le norme UNI EN 1995-1-1 e UNI EN 1995-2 o (Eurocodice 5) sulla progettazione delle strutture di legno.
Sono in arrivo gli Eurocodici sulle strutture in acciaio e su quelle composte in acciaio e calcestruzzo e per il 2015 è previsto la revisione di tutto il parco normativo in materia, con l'ingresso, tra le altre cose, del vetro per uso strutturale.
Mentre in Italia la nuova versione delle Norme Tecniche per le costruzioni vivono una gestazione molto lenta il lavoro sugli Eurocodici, le norme europee per la progettazione strutturale, procede spedito.
Novità sul legnoPartiamo dalle ultime novità. La commissione tecnica Ingegneria strutturale dell'Uni ha appena dato il via libera alla versione in lingua italiana di due norme tecniche dell'Eurocodice 5, relativo al legno: si parla di strutture di legno (legno massiccio, segato, piallato o sotto forma di pali, legno lamellare incollato oppure prodotti strutturali a base di legno) e di pannelli a base di legno, uniti mediante adesivi o collegamenti meccanici.
Novità sull'alluminioAccanto a questi due capitoli, è stata anche pubblicata la versione italiana di una norma tecnica dell'Eurocodice 9, sulle regole strutturali generali in materia di progettazione delle strutture di alluminio. Qui vengono stabilite, spiegano dall'Uni, "le regole fondamentali per la progettazione delle strutture di alluminio, fornendo requisiti aggiuntivi a quelli contenuti nella UNI EN 1990 sui criteri generali di progettazione strutturale. Essa riguarda solo i requisiti di resistenza, esercizio e durabilità delle strutture di alluminio in edifici e opere di ingegneria civile".
Fonte
Edilizia e Territorio