La Corte di Giustizia Europea ha accettato il ricorso da parte della Commissione Europea contro la Repubblica Federale di Germania in relazione all’imposizione da parte di quest’ultima di requisiti aggiuntivi per 3 prodotti:
- porte e cancelli industriali, commerciali e da garage;
- guarnizioni in gomma;
- isolanti termici.
La Repubblica Federale di Germania aveva imposto per l’
accesso al mercato e per il loro utilizzo sul territorio tedesco di questi prodotti oltre all’apposizione della marcatura CE in aggiunta l’apposizione del marchio Ü.
I requisiti aggiuntivi e il marchio Ü, che di fatto limitavano la libera circolazione dei prodotti nel mercato tedesco, derivano da regole di costruzione contenute in legislative nazionali, i codici di costruzione stabiliti dai Länder.
La Corte di Giustizia Europea con la sentenza del 16/10/2014 (rif. causa C-100/13) ha sanzionato la Germania ritenendo che le misure nazionali adottate violassero quanto previsto dalla Direttiva Europea n°89/106 “Prodotti da Costruzione” così come abrogata e modificata dal Regolamento (UE) n°305/2011.
L'aspetto più importante che ci pone sottolineare è che la sentenza esplicita che gli
Stati Membri non devono ostacolare la libera circolazione, la messa sul mercato o l’uso sui propri territori dei prodotti conformi al CPR 305/2011. Le procedure previste dal Regolamento UE 305/2011 per prodotti da costruzione non possono essere considerate facoltative neanche qualora uno Stato membro consideri che una norma armonizzata esistente è carente. Anche in questo caso, uno Stato membro non può adottare delle misure nazionali unilaterali che limitino la libera circolazione dei prodotti di costruzione recanti la marcatura CE.
Per i prodotti interessati da questo ricorso è già prevista la marcatura CE secondo il Regolamento UE 305/2011 e le seguenti norme di prodotto:
- porte e cancelli industriali, commerciali e da garage (rif. EN 13241-1 - Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Norma di prodotto – Parte 1: Prodotti senza caratteristiche di resistenza al fuoco o controllo del fumo);
- guarnizioni in gomma (rif. EN 681-2:2000 - Guarnizioni di gomma – Specificazioni dei materiali per guarnizioni utilizzate nel campo dell’acqua e del drenaggio – Parte 2: Elastomeri termoplastici);
- isolanti termici (rif. EN 13162:2008 - Prodotti isolanti termici per la costruzione – Prodotti manifatturati di lana minerale (MW) – Specificazione).
La sentenza del 16/10/2014 è sicuramente esemplare e di riferimento per tutti i prodotti da costruzione.
Notizia segnalata da
UNICMI