Rispetto
ad altri materiali il legno è di facile lavorazione e
approvvigionamento ed è un materiale leggero per il trasporto e la
posa in opera.
In Italia,
dove l'edilizia è basata principalmente sul cemento, il legno continua a rimanere un settore di nicchia, utilizzato esclusivamente come elemento portante come travi, capriate, coperture e per gli infissi dei serramenti. Siamo ancora lontani dalla
concezione nordica, dove il legno è elemento dominante nelle case.
Eppure il legno è un materiale dalle grandi potenzialità:
A oggi la città
di Milano vanta per ora un primato: il più grande centro
residenziale in Europa con pannelli XLAM, composto da quattro edifici
in legno a nove piani collegati da edifici di due piani. Il legno rappresenta sicuramente un mercato di nicchia che registra un trend in continua crescita.
La filiera del legno
Attualmente
la filiera del legno strutturale in Italia comprende l'utilizzo di:
La
maggior parte di fabbisogno del legno in Italia e' importato
dall'Estero, soprattutto da Austria, Svizzera e Germania. Le specie più
utilizzate sono l'abete rosso, il larice, l'abete bianco ed il pino.
Con
l'entrata in vigore del D.M. 14/01/2008, tutti i prodotti che
circolano sul territorio italiano, devono essere coperti da
certificazione del prodotto: marcatura CE, qualificazione ministeriale, denuncia di
attività.
Per il legno sia il Produttore sia il Centro di Trasformazione, sono coinvolti nel processo di certificazione del prodotto al fine di assicurarne la rintracciabilità all'interno della filiera di settore.
Quindi
tutti i materiali ad uso strutturale devono essere identificati a
cura del produttore e del centro di lavorazione, qualificati secondo
la responsabilità del fornitore e accettati dal Direttore dei Lavori.
La
certificazione può avvenire dunque attraverso due strade: la
marcatura CE e la qualificazione ministeriale.
Nel caso
della qualifica Ministeriale come produttori o come centro di
lavorazione, l'azienda dovrà procedere a formare la figura del
Direttore Tecnico di Produzione (DTP), tramite apposito corso
riconosciuto dal Servizio Tecnico Centrale dal Consiglio Superiore
dei Lavori Pubblici.
I requisiti per la qualificazione sono:
Hai bisogno di avere informazioni sulle certificazioni del legno, contatta i nostri esperti, invia una mail o chiama il 345.8946798