l'UNI ha pubblicato il 28 giugno la nuovissima norma per la qualifica per installatore di sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS).
In edilizia l’isolamento termico è uno dei temi più sentiti, questo perché se ben ideato consente di risparmiare energia in accordo con i principi di sostenibilità ambientali.
E' stato questo principio a motivare il CTI – Comitato Termotecnico Italiano, ad occuparsi della realizzazione della norma UNI 11716.
UNI 11716:2018 - Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Il documento definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell'installatore di sistemi di isolamento termico a cappotto; requisiti specificati partendo dai compiti e attività specifiche identificate, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework- EQF).
L'obiettivo della norma è quello di esplicitare questi requisiti in modo da contribuire a rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell'apprendimento, fatto ai sensi della EN ISO/IEC 17024.
Per la figura professionale descritta nella UNI 11716 sono previsti due livelli distinti:
- Installatore base di sistemi ETICS;
- Installatore caposquadra.
La norma prevede sviluppi professionali che coinvolgono anche altre attività per le quali sono già state pubblicate norme di qualifica, come:
- UNl/TR 11715 Isolanti termici per l'edilizia - Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l'esterno (ETICS);
- UNI 11704 Attività professionali non regolamentate - Pittore edile – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
A breve saranno a disposizione i primi percorsi per tecnici che vorranno presentarsi sul mercato con un patentino di qualità.