I collegamenti nelle strutture in acciaio: elementi di base per l’impiego e per il dimensionamento strutturale
Pesaro - venerdì 20 giugno 2014Nell’ambito delle strutture metalliche, i collegamenti rivestono una indiscutibile importanza, innanzitutto per la loro imprescindibilità all’interno delle costruzioni.
Scegliere i collegamenti porta a considerare tutte le possibili ripercussioni:
- economica;
- sulla qualità della progettazione;
- talvolta con importanti riflessi anche sulla architettura.
Inoltre la scelta dei collegamenti ha ripercussioni sulle
prestazioni statiche dell’intera struttura, sia a livello locale (quali possibili zone di concentrazione del danno) sia a livello globale (in termini di risposta dell’intera struttura), tanto più se se ne considera il comportamento in campo sismico.
Il seminario tecnico è un momento di formazione importante per analizzare gli aspetti di base per il
corretto impiego e per il calcolo di dimensionamento dei collegamenti, partendo dalle componenti elementari (unioni saldate ed unioni bullonate) ed arrivando a analizzare il comportamento strutturale di sistemi reali complessi correntemente utilizzati nella pratica professionale (ad esempio giunto trave-colonna di edifici a telaio). A tal fine, saranno forniti in aula utili riferimenti teorici, in linea con le innovative impostazioni riportate in EC3, affiancati dalla esposizione di esempi applicativi di carattere operativo.
Parte del seminario sarà dedicata ai
nuovi sistemi unificati di bulloneria strutturale, al fine di contemplare gli aspetti regolatori (quali prodotti sottoposti a marcatura CE) e comportamentali degli assemblaggi strutturali per sistemi di unioni precaricati (EN 14399) e non precaricati (EN 15048).
Per l'iscrizione e maggiori informazioni sul programma del seminario consultare la locandina dell'evento