Qualifica EGE
Preparazione secondo la UNI e CEI 11339
25 giugno - dalle 9,00 alle 13,00
Gli obiettivi del webinar sono:
• conoscere le capacita' che un EGE deve possedere ai fini della qualifica secondo la UNI CEI 11339;
- esaminare le principali tematiche relative alle competenze specifiche di un EGE;
- analizzare i contenuti di un tipico percorso di formazione di un EGE;
- valutare le possibilita' di mercato introdotte a seguito del D.Lgs. 102/2014 per gli EGE;
- valutare le modalita' presenti in Italia per la qualifica di EGE secondo gli schemi approvati secondo la ISO 17024.
Analisi economica e interventi risparmio energetico nell'industria
18 giugno - dalle 9,00 alle 13,00
Il corso fornisce elementi per affrontare l’analisi economica di interventi di risparmio energetico realizzati in ambito industriale come ad esempio l’installazione di un recuperatore di calore sui fumi di espulsione oppure la sostituzione di corpi illuminanti con corpi dotati di tecnologia led. Sarà inoltre quantificato per gli esempi presentati il numero di titoli di efficienza energetica ottenibili con la definizione della baseline di riferimento e l’analisi dei relativi aggiustamenti.
Fornitura di gas metano
Ottimizzazione di contratti per utenze domestiche e PMI
17 giugno - dalle 9,00 alle 13,00
L'obiettivo del webinar è acquisire le nozioni fondamentali per poter leggere una bolletta GAS METANO distinguendo tra le voci di costo che la compongono. Si porteranno esempi pratici reali e metodologie replicabili per il confronto di offerte di fornitura. Si analizzera' anche la possibilita' di creare aggregazioni di utenti nella forma del gruppo di acquisto.
UNI CEI 16274
Come realizzare una diagnosi energetica conforme al D.LGS 102/2014
16 e 17 giugno dalle 9,00 alle 13,00
Gli obiettivi del corso interattivo sono:
- apprendere la metodologia per analizzare i consumi aziendali;
- identificare le informazioni necessarie per la corretta profilazione energetica rispetto agli obblighi della norma;
- identificare gli usi energetici in azienda e costruire il modello energetico secondo lo schema previsto dalla UNI CEI EN 16247;
- valutare i consumi rispetto alla produzione
rappresentare l'andamento dei consumi e delle prestazioni.