Le efflorescenze sono un problema comune degli edifici in laterizi e mattoni: biancastre e antiestetiche.
Perchè si sviluppano?Le cause delle efflorescenze sono da riscontrarsi nei sali solfatici contenuti all’interno del laterizio, dovuti a più fattori:
- l’impiego di leganti o additivi all’interno della malta utilizzata per la costruzione della muratura
- i fenomeni di risalita capillare dell’acqua che trasportano sali disciolti
- la composizione del laterizio (materie prime utilizzate e procedimento di cottura)
In parole semplici, l’acqua scioglie i sali e nel processo di evaporazione li trasporta verso la superficie esterna dove si depositano riprendendo la loro forma solida, con la conseguente formazione di efflorescenze biancastre, macchie e depositi salini.
Nelle soleggiate giornate di primavera, non è infrequente decidere di dare una bella ripulita al pavimento in pietra o al muretto esterno con un lavaggio con idropulitrice. Niente di più sbagliato! Così facendo forse potremo riuscire a rimuovere i depositi biancastri ma, di fatto, non facciamo altro che iniettare acqua nella muratura che scioglierà nuovamente i sali e li farà riaffiorare in superficie.
Per questo motivo il lavaggio a idropressione è sconsigliato; da preferire è sicuramente un lavaggio acido seguito da neutralizzazione.
SoluzioneL’unica e vera soluzione, tuttavia, rimane quella della protezione preventiva: un idrorepellente come
Brickcover evita l’assorbimento di acqua e il formarsi delle conseguenti efflorescenze. Un trattamento che va ripetuto ogni 8-10 anni e che evita efflorescenze, muffe, batteri e distacco delle parti esposte alle intemperie. E’ la soluzione ideale che evita molti grattacapi.