La Cooperativa Trasporti Imola è una realtà composta da 3 impianti di lavorazione del materiale inerte, oltre a essere presente nel settore del calcestruzzo e del conglomerato bituminoso.
L'interesse della Direzione alla pianificazione strategica e al controllo dei costi ha dato vita a un indagine sull'impianto di Linaro, il più moderno e attrezzato del gruppo, per comprendere i margini a disposizione nella produzione.
L'impianto di Linaro è caratterizzato da notevoli dimensioni e uno sviluppo in verticale. L'azienda Ma-estro ha effettuato l'analisi con diversi sopraluoghi sull'impianto e sviluppato un progetto di aumento della produzione e della sicurezza per gli operatori.
La soluzione proposta prevede l'installazione di
Q-Automation, un sistema Ma-estro che regola in autonomia i vari alimentatori, sia nella parte principale di alimentazione sia per quanto riguarda le macchine di frantumazione, ottimizzando al massimo la produzione e i materiali d'usura.
Inoltre, sono state installate su ogni zona critica dei sensori che permettono di intervenire automaticamente nel momento del bisogno. Questa soluzione ha portato:
- maggiore sicurezza sull'impianto (evitando cadute del materiale inerte dall'alto);
- riduzione dei tempi di fermo dell'impianto.
Con l'installazione di Q-Automation e un sistema radio ora l'impianto è gestito interamente da una cabina priva di polvere e rumore, la stessa da cui vengono emessi i documenti di trasporto. Con questa soluzione gli operatori difficilmente accedono all'impianto quando è in funzione, riducendo in modo significativo l'esposizione a possibili infortuni e rischi del personale.
Q-Automation è stato installato su un impianto già esistente, integrandosi in modo estremamente semplice e senza la necessità di sostituire quadri elettrici.
Automation Q-Control di Ma-estro da i suoi migliori risultati proprio in queste situazioni: impianti cresciuti negli anni in base alle esigenze del mercato, con processi produttivi sempre più complicati e l'esigenza di personale molto preparato e molto costoso.
La soddisfazione del Dott Bergamaschi di CTICon Ma-estro abbiamo voluto porre molta attenzione al lavaggio e pulizia dell'aggregato come garanzia di massima pulizia per il prodotto finito.
Il sistema progettato da Ma-estro doveva tenere in considerazione questi 2 fattori:
- aumento della produzione;
- qualità del prodotto finito.
Giorgio Manara e tutta la squadra Ma-estro si sono dimostrati assolutamente efficienti e disponibili sul piano professionale e umano.
Il sistema Q-Automation ha permesso di reperire tutti quei numeri e valori utili a individuare i cosidetti costi variabili di produzione:
- tonnellate prodotte;
- tonnellate di eventuali scarti di lavorazione;
- tempi di lavoro;
- sprechi e fermi impianto;
- costi della manutenzione straordinaria;
- sprechi energetici;
- incidenza dell'energia sul prodotto finale.
Tutti questi dati ora sono disponibili in modo pratico, semplice e automatico grazie ai sistemi di pesatura e contatori d'energia. Oltre a dispositivi che hanno permesso con un semplice click di disporre di dati che prima venivano raccolti manualmente.
Inoltre è importante sottolineare che tutti gli operatori di CTI hanno apprezzato il nuovo sistema di automazione dimostrando curiosità, voglia di imparare e di fare. E' stato un processo di apprendimento semplice e intuitivo quello di imparare a maneggiare il dispositivo installato anche chi non è un nativo digitale.
Articolo estratto da ma-estro.com