La fase di crisi in corso, dal punto di vista dei risultati economici delle imprese, non molla la presa: il settore estrattivo continua a soffrire di una crisi stagnante che sembra essere diventata una nuova condizione di mercato stabile più che un momento passeggero. Il mercato attuale sperimenta marginalità sempre più ridotte e, in questo panorama, le aziende hanno la necessità di
aumentare le efficienze generali e la qualità, pur riducendo i costi, per aumentare o conservare la propria competitività. Sistemi di controllo dei costi e della produzione aiutano gli operatori del settore a
diventare più competitivi e consentono di gestire le aree critiche dell’azienda.
Per essere in grado di ridurre i costi è infatti prima necessario conoscerli e valutarne ogni aspetto in modo da agire in un secondo momento correttamente per evitare gli sprechi.
Le soluzioni Ma-estroUna delle soluzioni offerte da Ma-estro è
Fuel Q-Control, un software che, con un investimento minimo ripagabile nel breve periodo, può ridurre i costi legati all’utilizzo del carburante e prevenire prelievi anomali. Il sistema genera dei semplici e comprensibili report che vengono consegnati automaticamente tramite e-mail.
Scheda prodotto Fuel Q-Control
Maintenance Q-Control è un sistema che permette di gestire tutte le manutenzioni ordinarie e straordinarie in modo semplice e intuitivo, predisponendo con anticipo le misure necessarie per gli interventi. Si tratta di uno strumento che, con analisi divise per reparto/operatore e filtri per suddividere tutte le informazioni, permette di individuare con semplicità e precisione l’incidenza dei costi delle manutenzioni sul prodotto finale.
Scheda prodotto Maintenance Q-ControlPer gestire facilmente il trasporto e la logistica della produzione, agevolando l’organizzazione del cantiere Ma-estro propone una soluzione su misura e non invasiva:
Transport Q-Control. Questo sistema di controllo riconosce automaticamente i mezzi di trasporto, permettendo di gestire e rintracciare il materiale in ingresso e uscita dal cantiere, l’esatta quantità caricata e scaricata e la tara effettiva del mezzo. Il sistema indicherà inoltre all’operatore il luogo di carico/scarico e la tipologia di materiale, limitando gli errori umani e risparmiando tempo/forza lavoro.
Scheda prodotto Transport Q-ControlInfine, per essere in grado di conoscere lo stato di produzione del proprio impianto e ottimizzare il rapporto costo/produzione per ottenere reali vantaggi economici:
Production Q-Control. Grazie a una semplice interfaccia web, è possibile avere a portata di mano tutti i dati di produzione, le tempistiche di lavoro e i consumi energetici delle macchine, per controllare ed incrementare la resa dell’impianto, sia fisso sia mobile.
Scheda prodotto Production Q-ControlUn caso d’eccellenza: Concave BolognaConcave Bologna, azienda che da cinquant’anni si occupa di attività estrattive e della produzione di inerti lavorati e conglomerati cementizi, ha scelto il sistema Production Q-Control marchiato Ma-estro per ottimizzare la produzione e ridurre il personale addetto al controllo impianto. Il sistema è stato messo in funzione nel giugno 2011 introducendolo in un impianto elettrico di vecchia concezione. Questo a dimostrazione di quanto sia flessibile e adattabile su qualsiasi impianto. Il sistema rileva il carico delle macchine presenti sull’impianto e determina la quantità corretta di materiale che l’impianto può produrre per raggiungere il massimo dell’efficienza.
Nell’impianto di Concave è stata elaborato una soluzione personalizzata e flessibile, comprensiva di controllo produzione e gestione delle manutenzioni grazie all’aggiunta del sistema Maintenance Q-Control.
Un’unica interfaccia grafica consultabile da web nella versione completa e sull’impianto in versione semplificata tramite monitor touch-screen permette il controllo di tutto il sistema.
Da ricordare che
Ma-estro si occupa a 360° gradi della progettazione e messa in servizio del sistema stesso, della verifica delle prestazioni e dei risultati realmente conseguiti, con fornitura di tutta la reportistica, remotizzazione dei dati raccolti e loro gestione in apposite database con sistema di back up automatico.