Mantenere in salute un edificio significa proteggere le strutture dal degrado dovuto agli agenti ambientali e atmosferici capaci di intaccare i criteri di sicurezza. Per un corretto piano di manutenzione e prevenzione è necessario poter raccogliere le informazioni sullo stato di conservazione e programmare un monitoraggio costante.
Nei precedenti articoli sulle indagini sul calcestruzzo abbiamo sottolineato più volte che la prevenzione della carbonatazione è l'unica azione possibile per evitare il degrado di una struttura in cemento armato; è, quindi, indispensabile monitorare l'evoluzione della profondità di carbonatazione con analisi periodiche.
Il caso concreto della scuola Media “Pier Lombardo” di Novara ci permette di valutare sul campo gli indiscutibili vantaggi del metodo Carbontest® rispetto al carotaggio.
I limiti del carotaggio
Difficoltà di esecuzione dei campioni dovuta all'utilizzo di un'attrezzatura pesante e molto costosa.
Invasività, pericolo di danneggiare la struttura dovuta alla facilità con cui la macchina carotatrice può tagliare le armature.
Costi elevati per il prelievo di una carota dovuti alla necessità di personale specializzato.
Le complicazioni dovute al carotaggio, risultato troppo invasivo e costoso, avevano scoraggiato l'amministrazione comunale ad avviare l'indagine. La soluzione Carbontest® ha eliminato questi limiti permettendo la realizzazione della campagna di indagine.
I Prelievi
Il kit Carbontest® in soli 5 minuti permette di effettuare il prelievo e l'analisi.
La rapidità del metodo ha permesso di raccogliere ben 80 prelievi sulla scuola Media “Pier Lombardo” con 1 solo operatore, indagando così tutti i prospetti e tutte le tipologie di finiture delle facciate.
I prelievi sono stati effettuati con un comune trapano a percussioni e punte per murature di 10mm, sul quale è stato montato l'apposito Picker per la raccolta ordinata della polvere di calcestruzzo. La polvere raccolta nella apposita fialetta è stata esaminata tramite soluzione alcolica di fenoftaleina. Mentre si è provveduto alla chiusura del foro di perforazione con stucco per cemento.
La Relazione tecnica
La rielaborazione di così tanti dati e la stesura della relazione tecnica è stato un altro passo importante per il quale è stato fondamentale l'uso del software Carbontest Report®.
Un software appositamente realizzato che ha permesso di riorganizzare i dati raccolti su tutti i punti di prelievo, di raggrupparli per tipologie omogenee di esposizione e finitura.
E' stato così possibile ricostruire per i diversi elementi analizzati il grafico di propagazione della carbonatazione per stimare l'evoluzione del degrado e il momento di innesco della corrosione delle armature.
L'amministrazione ha ricevuto un quadro preciso dello stato di conservazione della struttura scolastica per pianificare le necessarie e primarie opere di intervento.
Il Comune di Novara ha potuto apprezzare i vantaggi offerti dal metodo Carbontest® e decidere di estendere l'indagine anche su altri edifici. Un valido strumento per poter valutare il degrado del calcestruzzo nella fase di innesto della corrosione senza dover attendere la formazione di fessurazioni, distacchi e danni superficiali provocati dalla propagazione della stessa.
Una svolta per la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato:
Un intervento non distruttivo in grado di estendere il monitoraggio con analisi periodiche su tutte le tipologie edilizie in cemento armato.
Un sistema che facilita la procedura di analisi e la rende economica.
Un metodo pienamente conforme alla Norma UNI 9944:1992.
Carbontest® risponde a pieno a queste esigenze, restituendo allo stesso tempo risultati di analisi più precisi e dettagliati rispetto al carotaggio.
Carbontest® è l'alternativa innovativa e vincente al carotaggio, richiedi informazioni.
Per maggiori informazioni sul Kit Carbontest® visita il sito dedicato.
Scarica gli articolo sull'indagine della carbonatazione in PDF:
Indagine sul c.a. con Carbontest® basta solo 1 uomo
Carbontest®, l'indagine indolore
Calcestruzzo eterno finchè dura