A partire dal 1° settembre 2016 sarà possibile marcare CE le porte tagliafuoco e di tenuta ai fumi secondo la norma di prodotto EN 16034:2014 Porte pedonali, industriali, commerciali da garage e finestre apribili – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Caratteristiche di resistenza al fuoco e/o tenuta al fumo.
I prodotti recanti la marcatura CE potranno liberamente circolare in tutto lo spazio EEA-(European Economic Area) senza l’obbligo di rifare le prove di laboratorio. La marcatura CE secondo la EN 16034:2014 diventerà obbligatoria a partire dal 1° settembre 2019.
L'ingresso della marcatura CE secondo la EN 16034:2014 introdurrà diverse novità sul territorio italiano dove fino ad ora l'omologazione delle porte tagliafuoco era normato da meccanismi definiti dal Ministero dell'Interno. Una delle principali novità è che la prestazione di controllo della dispersione del fumo diventa un requisito essenziale,
L’introduzione di questa nuova tipologia di porte soddisferà finalmente le richieste degli operatori del settore che per anni hanno sollecitato provvedimenti di prevenzione incendi che prevedessero l’utilizzo di porte a tenuta al fumo.
Se sei un produttore di porte e hai la necessità di metterti in regola Istituto Giordano Spa è in grado di realizzare nei suoi laboratori tutte le prove necessarie per la certificazione delle tue porte.
Istituto Giordano attivo da più di 30 anni nel settore delle porte tagliafuoco ha arricchito la propria attrezzatura di laboratorio con la realizzazione di una nuova camera di prova rispondente ai requisiti della EN 16034-3 ed è pertanto in grado di eseguire la prova tenuta dei fumi.